Categoria: Comunicati Pagina 1 di 9

Festival delle Neuroscienze: appuntamento a Montevarchi con il professor Alessandro Rossi

Festival delle neuroscienze: appuntamento a Montevarchi con il professor Alessandro Rossi

Edizione 2025 del Festival delle neuroscienze, promosso da CRT e Fondazione Gianfranco Salvini con il patrocinio della Regione Toscana. Dopo l’appuntamento ad Arezzo, il prossimo è in calendario per il 30 aprile  nella biblioteca dell’Isis di Montevarchi. Protagonista ancora il professor Alessandro Rossi, neuroscienziato dell’università di Siena; Direttore scientifico della Fondazione Salvini e componente del Consiglio d’amministrazione della CRT. Tema della sua relazione, in programma alle ore 10: “Esplorando le relazioni tra cervello umano e fisica quantistica”.
L’appuntamento principale del Festival è in calendario il 23 maggio in Palazzo d’Arnolfo a San Giovanni Valdarno. Sarà un dialogo sulle applicazione tecnologiche della fisica quantistica per lo studio delle funzioni cerebrali. Interverranno esperti e docenti delle università di Siena, Verona e di Swansea nel Galles, della Scuola Alti Studi di Lucca e dell’Istituto nazionale di fisica nucleare.
Il Festival delle Neuroscienze, concepito su iniziativa di Alessandro Rossi rappresenta un progetto di ‘citizen.science”, una delle forme più diffuse ed efficaci di collaborazione tra scienza e società, che trova fondamento sull’importanza della comunicazione e divulgazione scientifica da parte di scienziati e giornalisti in grado di alimentare la partecipazione consapevole della società alla scienza.
L’ evento, a carattere divulgativo, è stato infatti ideato con l’obiettivo di dare alle Neuroscienze una collocazione centrale nell’agenda della società ̀ contemporanea, aggiornare l’opinione pubblica sui risultati della ricerca scientifica e le sfide future, proponendo un recupero divulgativo della ricerca degli ultimi decenni.

Festival delle neuroscienze: doppio appuntamento con il professor Alessandro Rossi

Festival delle neuroscienze: doppio appuntamento con il professor Alessandro Rossi
Il 15 aprile ad Arezzo e il 30 aprile a Montevarchi

Edizione 2025 del Festival delle neuroscienze, promosso da CRT e Fondazione Gianfranco Salvini con il patrocinio della Regione Toscana. Due gli appuntamenti. Il 15 aprile nell’oratorio Madonna del Duomo in via Oberdan ad Arezzo e il 30 aprile  nella biblioteca dell’Isis di Montevarchi. Protagonista dei due incontri il professor Alessandro Rossi, neuroscienziato dell’università di Siena; Direttore scientifico della Fondazione Salvini e componente del Consiglio d’amministrazione della CRT. Tema delle sue relazioni, in programma alle ore 10: “Esplorando le relazioni tra cervello umano e fisica quantistica”.
L’appuntamento principale del Festival è in calendario il 23 maggio in Palazzo d’Arnolfo a San Giovanni Valdarno. Sarà un dialogo sulle applicazione tecnologiche della fisica quantistica per lo studio delle funzioni cerebrali. Interverranno esperti e docenti delle università di Siena, Verona e di Swansea nel Galles, della Scuola Alti Studi di Lucca e dell’Istituto nazionale di fisca nucleare.
Il Festival delle Neuroscienze, concepito su iniziativa di Alessandro Rossi rappresenta un progetto di ‘citizen.science”, una delle forme più diffuse ed efficaci di collaborazione tra scienza e società, che trova fondamento sull’importanza della comunicazione e divulgazione scientifica da parte di scienziati e giornalisti in grado di alimentare la partecipazione consapevole della società alla scienza.
L’ evento, a carattere divulgativo, è stato infatti ideato con l’obiettivo di dare alle Neuroscienze una collocazione centrale nell’agenda della società ̀ contemporanea, aggiornare l’opinione pubblica sui risultati della ricerca scientifica e le sfide future, proponendo un recupero divulgativo della ricerca degli ultimi decenni.

CRT festival neuro SCI 2025 manifesto 70x100_11 scuole

Fondazione Salvini e CRT premiano le tesi di laurea innovative sulla neuroriabilitazione

Fondazione Salvini e CRT premiano le tesi di laurea innovative sulla neuroriabilitazione

Appuntamento il 21 marzo a Firenze, nella sede del Consiglio regionale

Nuovo appuntamento con il premio annuale che la Fondazione Gianfranco Salvini, in collaborazione con la CRT, assegna alle tesi di laurea che hanno dimostrato di avere contenuti particolarmente innovativi nel settore della neuroriabilitazione.
Anche la cerimonia di quest’anno è in programma nella Sala del Gonfalone, nella sede del Consiglio regionale toscano, al numero 4 di via Cavour a Firenze. L’accoglienza dei partecipanti è prevista per le ore 16 di venerdì 21 marzo.
Dopo la premiazione delle tesi 2024, sarà annunciato il progetto per l’anno in corso. Alla cerimonia interverranno i vertici della Fondazione Gianfranco Salvini e della CRT. A rappresentare la Regione, ci saranno il Presidente del Consiglio regionale  Antonio Mazzeo e i consiglieri Lucia De Robertis e Vincenzo Ceccarelli.

Borse di studio 2025

Borsa di Studio “Bruno Dei” in Economia Sanitaria

Scadenza 31 maggio 2025

Borsa Tesi Laurea triennale classe SNT2 dai “Contenuti Innovativi in Neuroriabilitazione”

Scadenza 31 luglio 2025

Borsa Tesi Laurea per Specialisti in Medicina Fisica e Riabilitativa dai “Contenuti Innovativi in Neuroriabilitazione”

Scadenza 31 luglio 2025

Bando Tesi di laurea su temi di Neuropsicologia

Scadenza 31 luglio 2025

CRT e Fondazione Salvini: assegnata la borsa di studio Bruno Dei

CRT e Fondazione Salvini: assegnata la borsa di studio Bruno Dei

La cerimonia a San Giovanni con il Presidente Giani

Assegnata le borsa di studio Bruno Dei 2024 sull’economia e sul management sanitario. E’ andata ad Alice Fontanelli dell’Università di Bologna per la tesi “Law and economics of insurance and finance unveiling gender dynamics: a paradigm shift for health insurance markets”. In autunno verrà pubblicato il bando per la prossima annualità.

La borsa di studio è un’iniziativa della CRT in collaborazione con la Fondazione Gianfranco Salvini e con il patrocinio dell’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili della provincia di  Firenze. I promotori hanno anche segnalato le tesi di Marcello Nardella dell’Università Unitelma Sapienza di Roma (“La Clinical Governance come mission strategica aziendale, verso una vision ottimale di efficacia assistenziale sanitaria”) e di Alessandra Petrozzi, dello stesso ateneo (“La Dirigenza nel SSN e la figura del Dirigente delle professioni sanitarie: ruolo, caratteristiche e competenze”).

La cerimonia di consegna della borsa di studio si è svolta a San Giovanni Valdarno alla presenza del presidente della Giunta regionale Eugenio Giani; della presidente CRT, Augusta Albarosa Fuccini; del sindaco di Terranuova Bracciolini Sergio Chienni e  del presidente dell’Ordine  dei dottori commercialisti ed esperti contabili della provincia di Firenze, Enrico Terziani.

Pagina 1 di 9

2019 Copyright Rehabilitative Research Foundation Gianfranco Salvini cf. 90036260512