Pagina 2 di 10

Umana e artificiale: intelligenze a confronto nel Castello di Poppi

CRT e Fondazione Salvini hanno organizzato, per il 1° e il 2 giugno,  il Festival delle Neuroscienze

Confronto tra intelligenze, umana e artificiale. Si svilupperà il 1° e il 2 giugno nel Castello dei Conti Guidi di Poppi. Il Festival delle Neuroscienze è stato organizzato dalla Fondazione Gianfranco Salvini e dalla CRT con il patrocinio della Regione Toscana e con Corriere Salute quale media partner.

Due giorni che vedranno il confronto tra discipline diverse quali neuroscienze, fisica, tecnologia e filosofia. L’idea del convegno è di Alessandro Rossi, direttore scientifico della Fondazione e docente di neurologia e fisiologia umana all’università di Siena: “intelligenza e creatività sono inseparabili benché non siano la stessa cosa. Tutti noi abbiano conosciuto persone apparentemente brillanti ma aride. La creatività esige la capacità di abbracciare il futuro con le sfide e le opportunità che con esso si presentano”.

Il Festival avrà un carattere divulgativo per dare alle neuroscienze una collocazione centrale nell’agenda della società contemporanea, per aggiornare l’opinione pubblica sui risultati ottenuti dalla ricerca scientifica, per recuperare un dialogo equilibrato e costruttivo tra le conquiste della scienza e della tecnologia, quale l’intelligenza artificiale, gettare un solido ponte culturale tra le discipline diverse che studiano il cervello, il comportamento umano, i suoi valori e i suoi rapporti con la realtà

L’evento al Castello di Poppi affronterà quindi il dibattito tra intelligenza artificiale e l’essere umano, il confronto tra l’intelligenza e la simulazione dell’intelligenza, il pensiero e la simulazione del pensiero, l’empatia e i sentimenti che con la simulazione dell’empatia e dei sentimenti, la coscienza con la simulazione della coscienza.

Al Festival parteciperanno, oltre ad Alessandro Rossi, Sergio Bertolucci (fisico nucleare), Paolo Benanti (docente di neuroetica, Pontificia università gregoriana), Maurizio Corbetta (docente di neurologia, università di Padova), Loretta Fabbri (docente di didattica generale, università di Siena), Matteo Lucchetti (Direttore operativo Cyber 4.0). Emanuela Scribano (docente di filosofia, università di Venezia), Giorgio Metta (direttore scientifico dell’Istituto italiano di tecnologia), Simone Rossi (docente di neurologia, università di Siena), Gavina Cherci (docente di estetica filosofica, università di Cagliari), Riccardo Manzotti (docente di filosofia teoretica, università Iulm di Milano), Salvatore Aglioti (docente di neuroscienze cognitive, università La Sapienza di Roma), Sabina Leonelli (docente di filosia e storia della scienza, university of Exeter), Marzia Sandroni (esperta in comunicazione e marketing).

Moderatore dei dialoghi sarà Luigi Ripamonti, Responsabile Salute Corriere della Sera.

Iscriviti e partecipa al Festival scannerizzando il QRCODE

Fondazione Salvini: rinnovo dei vertici e Festival delle Neuroscienze

Fondazione Salvini: rinnovo dei vertici e Festival delle Neuroscienze

Luciana Lapi è la nuova Presidente. 1 e 2 giugno Festival delle neuroscienze al Castello di Poppi

Luciana Lapi è la nuova Presidente della Fondazione Salvini. Vice presidente  è Marco Mugnai. Del nuovo Consiglio d’amministrazione fanno parte Nada Corti, Chiara Bernini, Enzo Brogi, Loretta Fabbri. Consigliere e Direttore generale è Massimo Nibi. Il Direttore Scientifico della Fondazione è il professor Alessandro Rossi, ordinario nella Facoltà di medicina dell’Università di Siena e Direttore dell’Unità operativa complessa di neurologia e neurofisiologia clinica. Tutti i ruoli vengono svolti gratuitamente.

Luciana Lapi, 71 anni, è nata a Montalto nel comune di Terranuova. Ha iniziato il suo percorso lavorativo come insegnante per poi diventare terapista occupazionale nelle attività di inserimento sociale e occupazionale di persone disabili. Ha poi lavorato nella struttura tecnico-amministrativa dell’azienda sanitaria e oggi continua a dare il suo contributo all’associazionismo e al sindacato.

La Fondazione, lo scorso anno, si è occupata, in modo particolare della promozione delle linee guida ministeriali sui disturbi dell’afasia e sui disturbi del neglect, redatte in collaborazione tra le principali società scientifiche italiane del settore riabilitativo.

Per quest’anno ha in programma, il 1 e il 2 giugno al Castello di Poppi, il Festival delle neuroscienze. Ideato da Alessandro Rossi sarà un evento per recuperare un dialogo costruttivo ed equilibrato tra le conquiste della scienza e della tecnologia, quale l’intelligenza artificiale e gettare un ponte culturale tra discipline diverse che studiano il cervello, il comportamento umano, i suoi valori.

Per le attività e i progetti, la Fondazione utilizza il 5×1000 . Chi vuol sostenerla, deve indicare nello spazio della denuncia dei redditi dedicato alla destinazione del 5 per mille il codice fiscale: 90036260512

La Fondazione Gianfranco Salvini persegue finalità di solidarietà sociale e quindi non ha scopo di lucro. E’ stata fondata dalla Clinica di Riabilitazione Toscana nel 2019. Si pone l’obiettivo di promuovere, finanziare e condurre in ambito nazionale e internazionale attività di studio e ricerca scientifica, soprattutto in campo medico e farmaceutico, con particolare riferimento all’attività della clinica riabilitativa nell’ambito dell’intero percorso assistenziale del paziente, dal regime di degenza ospedaliera al reinserimento domiciliare.

Rassegna stampa 20 marzo 2024

fondazione salvini_20mar2024

In Consiglio regionale la consegna delle borse di studio della Fondazione Salvini

In Consiglio regionale la consegna delle borse di studio della Fondazione Salvini

Il tema è l’innovazione in neuro riabilitazione. Cerimonia il 22 marzo nel palazzo Pegaso

 La Fondazione Gianfranco Salvini consegnerà, il 22 marzo a Firenze, i premi per la tesi di laurea 2023. Migliori tesi per i contenuti innovativi in tema di neuro – riabilitazione. La cerimonia è in programma per le ore 16 nella sala del Gonfalone nel palazzo del Pegaso del Consiglio regionale in via Cavour.

Interverranno Antonio Mazzeo, Presidente Consiglio Regionale Toscano; Enrico Sostegni, Presidente Commissione Sanità Regione Toscana; Lucia De Robertis, Presidente Commissione Ambiente Regione Toscana; Massimo Nibi Presidente Fondazione Gianfranco Salvini ETS; Mauro Mancuso, Direttore Scientifico Clinica Riabilitazione Toscana Spa; Alessandro Rossi, Direttore Scientifico Fondazione Gianfranco Salvini ETS.

La Fondazione Gianfranco Salvini è iscritta nel Registro unico nazionale degli enti del Terzo Settore. Fondata nel 2019, persegue finalità di solidarietà sociale ed ha l’obiettivo di promuovere, finanziare e condurre in ambito nazionale e internazionale per conto proprio, in associazione o convenzione con altri soggetti, attività di studio e ricerca scientifica, soprattutto in campo medico e farmaceutico, con particolare riferimento all’attività della clinica riabilitativa nell’ambito dell’intero percorso assistenziale del paziente, dal regime di degenza ospedaliera al reinserimento domiciliare.

In Consiglio regionale la consegna delle borse di studio della Fondazione Salvini

In Consiglio regionale la consegna delle borse di studio della Fondazione Salvini

Il tema è l’innovazione in neuro riabilitazione. Cerimonia il 22 marzo nel palazzo Pegaso.

La Fondazione Gianfranco Salvini consegnerà, il 22 marzo a Firenze, i premi per la tesi di laurea 2023. Migliori tesi per i contenuti innovativi in tema di neuro – riabilitazione. La cerimonia è in programma per le ore 16 nella sala del Gonfalone nel palazzo del Pegaso del Consiglio regionale in via Cavour.
Interverranno Antonio Mazzeo, Presidente Consiglio Regionale Toscano; Enrico Sostegni, Presidente Commissione Sanità Regione Toscana; Lucia De Robertis, Presidente Commissione Ambiente Regione Toscana; Massimo Nibi Presidente Fondazione Gianfranco Salvini ETS; Mauro Mancuso, Direttore Scientifico Clinica Riabilitazione Toscana Spa; Alessandro Rossi, Direttore Scientifico Fondazione Gianfranco Salvini ETS.
La Fondazione Gianfranco Salvini è iscritta nel Registro unico nazionale degli enti del Terzo Settore. Fondata nel 2019, persegue finalità di solidarietà sociale ed ha l’obiettivo di promuovere, finanziare e condurre in ambito nazionale e internazionale per conto proprio, in associazione o convenzione con altri soggetti, attività di studio e ricerca scientifica, soprattutto in campo medico e farmaceutico, con particolare riferimento all’attività della clinica riabilitativa nell’ambito dell’intero percorso assistenziale del paziente, dal regime di degenza ospedaliera al reinserimento domiciliare.

2019 Copyright Rehabilitative Research Foundation Gianfranco Salvini cf. 90036260512